Una delle civiltà più affascinanti della Storia Antica, nonchè una delle prime se non la prima ad edificare enormi strutture, passate alla Storia come Meraviglie. Prevalentemente si trattava di tombe, tumuli, edifici dediti ad accompagnare il Faraone o i membri delle famiglie reali nell’aldilà.
Come un viaggio nel tempo, Faraon (Pharaoh, Sierra, 1999) ci fa ripercorrere l’intera Storia dell’Antico Egitto facendoci vivere un’esperienza storica molto accurata, oserei dire quasi minuziosa. Nei panni di sindaci improvvisati, siamo chiamati a gestire dei piccoli insediamenti cittadini, facendoli evolvere fino a fiorenti città. Uno dei compiti che ci ritroveremo ad eseguire da governatori virtuali, è quello di soddisfare le richieste del Faraone megalomane di turno, come ad esempio edificare il complesso di Piramidi di Cheope, Abu Simbel, il Tempio Solare di Ra, eccetera.
La costruzione delle Piramidi richiedono oltre che a sterminati quantitativi di materiali, anche tempi davvero lunghi, il che rende questo gioco una realistica simulazione storica.
Le immagini di seguito riportano la costruzione del complesso di Piramidi di Cheope, costruito in pietra e granito, la famigerata Sfinge!
Gioco da quando è uscito a questo simulatore, un pò antico a dire il vero, non solo perchè ambientato nell’antico Egitto, ma antico anche come grafica e gestione. Mi sono sempre piaciuti questo genere di simulatori, compreso l’attuale Cities Skylines, Transport Fever, TSW e altri.